
In un organismo sano, le sostanze di scarto passano attraverso l’apparato digerente secondo un ciclo regolare che impiega dalle quattro alle venti ore circa. E il tuo intestino quanto ci mette? Il tempo in eccesso che impiega l’intestino per espellere gli scarti è deleterio! Non sottovalutare il problema
Un sintomo spesso non considerato importante
Una delle domande essenziali che faccio ai miei clienti durante la mia indagine è “L’intestino come funziona?” . Spesso la risposta iniziale è sempre “Bene , è regolare” ;poi approfondisco l’argomento e scopro che quel “regolare” significa andare in bagno una volta ogni due giorni o peggio ancora, ogni 3 o 4 . Peggiore è quando mi viene detto che lo scarico intestinale ha una frequenza di una volta a settimana. Sembrerà strano a chi non ha mai sofferto di stitichezza sentir parlare di tempi così lunghi, ma il problema è molto diffuso e sembra che chi ne sia affetto lo prenda come una cosa normale, quasi una condizione del tutto accettabile perché “tanto è sempre stato così”. Spero che questo post possa aiutare tutti a comprendere quanto importante sia la regolarità intestinale e che la stipsi può portare con il tempo a problematiche molto pesanti e difficile da trattare.
Quante volte al giorno?
In un soggetto sano, i movimenti intestinali completi vanno quotidianamente da uno a tre . Talvolta, tuttavia, le feci transitano attraverso l’intestino crasso troppo lentamente e lo stimolo della peristalsi intestinale può infatti essere quasi del tutto assente.Recenti studi hanno dimostrato che quando le feci permangono a lungo nel colon, batteri e altri organismi nocivi possono essere riassorbiti dalla circolazione sanguigna.
Le cause
L’alimentazione ricca di grassi saturi e povera di fibra e liquidi, tipica dei nostri paesi, è una delle cause più frequenti; la scarsità di questi due elementi essenziali, determina infatti l’irregolare stimolazione delle contrazioni a livello dell’intestino crasso, impedendo l’avanzamento delle sostanze di scarto lungo il tratto intestinale. Altri fattori che contribuiscono all’insorgere della stitichezza sono stress, mancanza di attività fisica, assunzione di determinati farmaci, carenza si minerali essenziali, disturbi epatici e tiroidei. Talvolta è sintomo di qualcosa più grave. Alla comparsa di sangue nelle feci è consigliabile consultare il medico.
-Dieta povera di fibre e liquidi
-Disturbi epatici
–Ipofunzionalità della tiroide
-Parassiti intestinali
-Stress
-Mancanza di attività fisica
-Farmaci
-Abuso di lassativi
-Colite
-Carenza di magnesio
-Scarsa flora batterica intestinale
E nei bambini?
Un sintomo che sempre più spesso si presenta in età pediatrica. Le cause anche qui possono essere molteplici come per esempio una scarsa flora batterica o scompensata da trattamenti farmacologici, ma la cosa da tenere in considerazione in caso di bimbi è che spesso trattengono lo stimolo alla defecazione per timore del dolore o del disagio. Molto spesso ho rilevato un trauma che viene collegato al momento dello stimolo e quindi il bimbo si rifiuta di lasciar andare gli scarti. Ottimi risultati si ottengono con l’utilizzo dei Fiori di Bach.
E i lassativi quanto aiutano?
Acquistabili senza ricetta medica, i lassativi possono rappresentare un’apparente sollievo che col tempo però rendono ulteriormente pigri i movimenti intestinali. Come sempre non serve agire sul sintomo se non si affronta la causa principale della problematica!
Quali altri disturbi può nascondere la stipsi?
Spesso viene considerata un disturbo sgradevole ma sostanzialmente innocuo; in realtà, episodi frequenti possono portare ad altri problemi anche molto seri . E’ legata infatti a : Ernia, Emorroidi, Insonnia, Sindrome da malassorbimento, Sovrappeso, Cefalea, Artrite, Affezioni cutanee, Turbe dell’umore, Depressione, Sindrome dell’intestino irritabile, Varici.
Come rilevare la funzionalità intestinale?
E’ importate fare un’accurata valutazione naturopatica dove con degli appositi test kinesiologici si possa rilevare ad esempio la corretta funzionalità intestinale, se c’è presenza di candida intestinale, malassorbimento, permeabilità, ipofunzionalità tiroidea. L’analisi deve essere fatta raccogliendo tutte le informazioni necessarie per poter comprendere l’origine della problematica e quindi agire di conseguenza.
Alimenti consigliati e da evitare.
-Cibi ok
Consumare abbondanti cereali integrali (in chicco), frutta e verdura cruda o sottoposta a breve cottura, legumi( non in scatola ), frutta secca e semi. Le verdure a foglia verde sono ricche di fibre e magnesio utili in questo caso. Prugne e fichi sono ottima fonte di fibra, importante leggere gli ingredienti quando si acquistano questi frutti essiccati , non devono esserci zuccheri aggiunti! Ottimo modo per fare colazione è consumare fiocchi di avena mescolati a un po’ di bevanda vegetale (riso, avena, mandorla… NO SOIA) e mezza banana; non dimentichiamo di assumere Olio di Semi di Lino (spremuto a freddo) che apporta la giusta quantità di acidi grassi essenziali. Cibi fermentati che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale come il Kefir, ottimo anche per i bambini!
-Cibi ko
Evitare i fritti, i grassi saturi che rallentano il transito intestinale. Eliminare gli alimenti che producono muco e acidità come i latticini, farine raffinate, prodotti industriali; caffeina e alcol affaticano l’apparato digerente e causano disidratazione
Latte vaccino e Bambini
Una ricerca condotta dal New England Journal of Medicine su bambini che presentavano stitichezza cronica, ha evidenziato che nei due terzi dei casi osservati, il disturbo era dovuto al latte vaccino. Attenzione quando si decide di somministrare un alimento di questo tipo, meglio prima fare sempre le dovute valutazioni.
Rimedi naturali di possibile aiuto
-Olio di semi di Lino : funge da lubrificante e favorisce il passaggio delle feci attraverso il colon; ricco di omega tre tiene a bada anche tutti i processi infiammatori. La dose minima raccomandata è di un cucchiaio al giorno per gli adulti e uno o due cucchiaini per i bambini
-Probiotici : assumere una buona quantità di batteri benefici che favoriscono la digestione e lo smaltimento. Attenzione perché spesso si commette l’errore di assumere probiotici senza aver precedentemente fatto una pulizia intestinale che riporti l’equilibrio nella flora batterica!
-Psillo : Aumenta il volume delle feci esercitando un’azione lassativa. La polvere può essere aggiunta anche ai cibi sopratutto per i Bambini
-Agar Agar : Utilizzata in cucina per le sue straordinarie proprietà gelificanti, ha anche capacità depurativa e lassativa. Ottima anche per placare la fame, combattere il diabete e apporta un enorme contributo nutritivo. Nelle pappe dei bimbi è ottima per aiutare il processo di peristalsi e scongiurare la stitichezza.
-Magnesio: Aiuta a trattenere l’acqua all’interno del colon, esistono diversi tipi di magnesio e va utilizzato quello corretto analizzando la problematica e la persona ( o il bimbo)
Acqua elemento essenziale
Purtroppo ancora oggi non si comprende quando sia di vitale importanza per tutti i processi che deve compiere il corpo, un giusto apporto idrico. Si beve sempre troppa poca acqua e questo porta, prima o poi, a degli scompensi dell’organismo. Siamo fatti per la maggior parte di acqua, non possiamo pensare che se non ne beviamo a sufficienza il corpo prima o poi non inizi a creare delle problematiche anche serie. Non sottovalutiamo l’importanza dell’acqua che deve essere naturale e non gassata!
Aspetto Emotivo legato alla stipsi
Bisogna porre attenzione al presente, a cosa o a chi non vogliamo perdere o lasciar andare. Ci sono delle emozioni che non ci permettiamo di lasciar uscire e che intossicano il corpo. I bambini piccoli (solitamente sotto i 3-4 anni di età), attraverso la stitichezza portano alla luce una problematica con la figura affettiva di riferimento che spesso è la mamma. C’è di base un non voler lasciar andare le cose e trattenere per paura di perderle. L’utilizzo della floriterapia in questo caso si rivela di ottimo supporto e spesso con esito risolutivo della problematica.
Categoria: Salute e Benessere
Tag: Alimentazione, Ansia, Bambini, Depressione, disintossicazione, IBS, Ipotiroidismo, Microbioma, Prevenzione, Rimedi Naturali, sindrome colon irritabile, Stipsi, Stitichezza