
Buono quando lo fai, più buono il giorno dopo 💚
Ingredienti:
- Farina di ceci: 1 tazza (circa 120-150g)
- Acqua fredda: 1 tazza e 1/4 – 1 tazza e 1/2 (circa 300-360 ml), a seconda della consistenza desiderata e della farina- se usi quella frizzante diventa piu’ sofficie
- Olio extra vergine d’oliva: 2-3 cucchiai (uno per l’impasto, il resto per la cottura)
- Pepe nero: A piacere
- Curcuma in polvere: 1/4 cucchiaino (opzionale, per dare un colore più giallo)
- spezie varie e un pizzico di sale
Ingredienti Aggiuntivi per Variazioni (facoltativi):
- Verdure tritate finemente: Spinaci, zucchine, carote, cipolle, peperoni, funghi.
- Erbe aromatiche fresche: Prezzemolo, erba cipollina, origano, rosmarino.
- Lievito alimentare in scaglie: 1-2 cucchiai, per un sapore “formaggioso” e aggiungere nutrienti (vitamine del gruppo B).
Procedimento:
- Prepara la pastella:
- In una ciotola capiente, unisci la farina di ceci, il sale , le spezie e la curcuma (se la usi).
- Aggiungi gradualmente l’acqua fredda, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. È fondamentale che la pastella sia liscia e omogenea, senza grumi.
- Aggiungi un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva all’impasto.
- La consistenza ideale dovrebbe essere simile a quella di una pastella per crepes un po’ più densa, o di uno yogurt liquido. Se è troppo densa, aggiungi un altro cucchiaio d’acqua; se è troppo liquida, aggiungi un cucchiaino di farina.
- Se utilizzi verdure tritate o altri ingredienti aggiuntivi, incorporali ora nella pastella.
- Lascia riposare: Copri la ciotola con un panno e lascia riposare la pastella per almeno 15-30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è importante perché la farina di ceci assorbe bene l’acqua e la frittata risulterà più digeribile e meno “gommosa”.
- Scalda la padella: Trascorso il tempo di riposo, scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso. Aggiungi 1-2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e assicurati che ricopra bene il fondo della padella.
- Cuoci la frittata:
- Quando l’olio è caldo (ma non fumante), versa la pastella nella padella. La quantità di pastella dipenderà dalla grandezza della frittata che vuoi ottenere (più spessa o più sottile).
- Distribuisci uniformemente la pastella inclinando la padella.
- Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti. Vedrai i bordi della frittata staccarsi leggermente e la superficie iniziare a solidificarsi e formare delle bollicine.
- Gira la frittata:
- Quando la parte superiore della frittata non è più completamente liquida e i bordi sono dorati, è il momento di girarla. Aiutati con una spatola. Se hai difficoltà , puoi utilizzare un piatto: capovolgi la frittata sulla padella sul piatto e poi falla scivolare nuovamente nella padella, sull’altro lato.
- Lascia cuocere l’altro lato per altri 5 minuti, finché non sarà dorato e cotto.
- Servi: Trasferisci la frittata su un piatto e servila calda o tiepida, tagliata a spicchi o a strisce. È ottima anche fredda.
Consigli utili:
- Non avere fretta: La cottura a fuoco medio-basso è la chiave per una frittata ben cotta e dorata, senza bruciare l’esterno lasciando l’interno crudo.
- Varietà : Sperimenta con le verdure! Le cipolle appassite prima e poi aggiunte alla pastella danno un ottimo sapore.
- Conservazione: La farifrittata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Categoria: Alimentazione, Ricette
Tag: ceci, curcuma, farifrittata, frittata