
Ultima puntata Lo so sto dedicando tanto tempo per parlare di questa problematica ma trovo che sia di vitale importanza sapere tutte quelle che sono le nuove scoperte in questo campo! La tiroide è una ghiandola che sempre più interessa tutti quanti ecco perché pongo tanta attenzione.
Dove eravamo rimasti?
Nella precedente pubblicazione eravamo rimasti alle complicazioni che si hanno tra virus Epstein-Barr e malattie autoimmuni. Il virus di Epstein-Barr (come altri virus) non può essere né “curato” né completamente espulso dall’organismo. Certamente è utile seguire tutte le possibili strategie anticontagio, ma vista la sua diffusione e l’estrema facilità di trasmissione questo non basta. Occorre agire su più fronti, in modo da rendergli la vita difficile e limitarne quindi i danni.
Ecco come agire
Prima di tutto fare una valutazione e capire se la nostra tiroide funziona perfettamente oppure no. Come riportato nel primo articolo, abbiamo ben compreso che è quasi del tutto impossibile che questa ghiandola sia in equilibrio. Meglio quindi agire in prevenzione e partire dal presupposto che sia difficile fare parte del 5% che non ha contratto il virus Epsein-Barr e agire per limitare o attenuare la sua scalata verso la conquista del nostro corpo!
Alimentazione e Integrazione
Alcuni cibi sono in grado di favorire direttamente o indirettamente il virus, in particolare uova, mais, soia OGM, latticini, glutine e carne di maiale, oltre a tutti i cibi contaminati da pesticidi e metalli pesanti. Fra gli alimenti benefici invece figurano i mirtilli selvatici, i germogli, la radice di liquirizia ed erbe come l’Aloe e l’uncaria tomentosa. Utile integrare vitamina B12, vitamina C, vitamina D, zinco .
Per la tiroide sono molto benefici i carciofi e le alghe (dulse e fucus in particolare) per il loro contenuto di iodio naturale e non sintetico, ma non tutti riescono a tollerarle. Questo perché lo iodio uccide rapidamente gli agenti patogeni provocando un temporaneo aumento dell’infiammazione, e nelle persone con un alto carico virale questo può provocare un aggravamento dei sintomi. Quindi prima di prendere qualsiasi integratore è bene rivolgersi a persona competente che faccia analisi della reale situazione del tuo organismo. Ricordiamoci sempre che NATURALE NON SIGNIFICA PRIVO DI EFFETTI COLLATERALI!
Disintossicazione e metalli tossici
Anche chi crede di vivere in un ambiente poco inquinato è in realtà esposto ogni giorno a metalli pesanti, pesticidi, radiazioni e altri agenti inquinanti. Questo è il risultato di quello che abbiamo fatto al nostro ambiente nel passato. Queste sostanze, anche quelle bandite da decenni come il DDT, sono ancora presenti nell’ambiente e sono entrate nella catena alimentare, oltre che nel nostro corpo. Esistono dei modi per espellere la tossicità accumulata nell’organismo, come per esempio alcune spezie come il coriandolo o certe alghe come la clorella e la spirulina. E’ opportuno non usare quantità e prodotti a caso ma sempre farsi seguire da uno specialista!
Molte strategie un’unico obiettivo: LA SALUTE
Valutare correttamente in che situazione si trova il nostro corpo diventa determinante per la salute che dobbiamo depositare giorno dopo giorno! Le malattie non nascono a 70-80 anni (haime’ oggi anche molto prima!) ma a quell’età raccogliamo i frutti di quello che facciamo oggi .
Ricordati che la tua salute è una tua responsabilità ma non influenza anche tutti quelli che ti stanno attorno che se tu stai male devono poi impiegare il loro tempo e le loro risorse per accudirti.
Inizia oggi a fare la vera prevenzione!
Categoria: Salute e Benessere
Tag: abitudini alimentari, Alimentazione, autoimmune, disintossicazione, integrazione, Metalli Tossici, Rimedi Naturali, Tiroide